info@ecoriciclo.eu

Home   Chi siamo   Dove siamo   Servizi   GalleriaDicono di noi   Link   Contattaci

ECORICICLO di RONCELLI COSTRUZIONI SRL
Impianti: via Marconi n.36 | 24030 Brembate di Sopra (BG) | Uffici: via Lesina n.1/A 24030 Brembate di Sopra (BG) | Codice Fiscale, Partita Iva e N° Iscrizione Registro Imprese di Bergamo: BG 03170560167, Iscriz. REA: 355442, Capitale Soc.: euro 10.000,00 I.V

Site Map

ff041575991c58f0929b6e544bd5c9997234ebfc
4821591c2fae74a2bc6dbc2d877984932730927c

Chi siamo

Ecoriciclo, un marchio Roncelli Costruzioni Srl, è un'idea divenuta realtà nel corso del 2010 anche per introdurre nel nuovo sito, che ospita gli impianti, l’attività di recupero, lavorazione e produzione di MPS (inerte riciclato da rifiuti).

Una gestione accurata di tutte le fasi di recupero e lavorazione, nel rispetto della normativa ambientale (Decreto Legislativo 5/2/97 n°22 c.d. “Decreto Ronchi”), compresa la collocazione sul mercato del prodotto recuperato (MPS Materia Prima Secondaria, inerte riciclato), ci consente di sviluppare al meglio questo interessante e nuovo settore che coinvolge importanti aspetti di tipo ambientale.

Il nuovo centro di raccolta e recupero è stato ultimato e ha iniziato l’attività di trattamento rifiuti di diversi codici C.E.R. con previsione di discrete quantità annue di rifiuti ricevibili. Il nuovo sito si sviluppa su di un area di circa 33.000mq di cui circa 11.100mq pavimentati con 4.000mq coperti. Il rifiuto in ricezione viene valutato a vista all’ingresso del sito da operatori specializzati, ed in caso di accettazione del materiale, pesato e conferito alle specifiche piazzole dove, a seguito di una prima cernita, che può avvenire anche manualmente, si avvia il processo di trattamento e di recupero dei vari materiali.

Ecoriciclo di Roncelli Costruzioni srl si pone di fatto in prima linea per la risoluzione del problema dello smaltimento dei rifiuti riducendo il ricorso alle discariche, consentendo di recuperare i rifiuti in materiali idonei al reimpiego, per la formazione di rilevati e sottofondi stradali, riempimenti di infrastrutture in rete, sottofondi di piazzali, opere di difesa dalle acque, ecc…, evitando di fatto il degrado urbano, oltre che al rinvio, alle industrie produttrici, delle materie prime recuperate consentendo loro di dar nuova vita a ferro, alluminio, vetro, legname ecc.

Privacy policyPolitica per la qualità

51cf8930-c098-4c22-85f3-c218571c59b0

Intoducendo l’attività di recupero del cartongesso operiamo la valorizzazione di un materiale prezioso che ben si presta al riciclaggio. Con le attuali autorizzazioni si prevede di poter stoccare un’ingente quantità di materiale e, grazie all'ampia parte coperta e protetta del sito, favorire una rapida e naturale asciugatura del prodotto. Al raggiungimento dell’umidità idonea si potrà procedere alla lavorazione e separazione delle materie cosicché carta e gesso potranno esser destinati alle industrie per la realizzazione di nuovi prodotti finiti.

Il materiale recuperato dal cartongesso ben si presterà ad essere:

e6ebe6783dd86723f776281e8f3a0be78051f024

  • reimmesso nel ciclo produttivo per realizzare nuovo cartongesso che avrà le medesime caratteristiche di lastre prodotte con materia prima vergine;
     
  • impiegato per la stabilizzazione dei sottofondi stradali e nelle preparazioni delle pavimentazioni di piazzali e cortili al posto della calce;
     
  • utilizzato nelle pratiche agricole come ammendante dell’acidità dei terreni.

Roncelli Costruzioni S.r.l. Unipersonale è iscritta all'Albo Nazionale Gestori Ambientali delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti della Sezione Lombardia (D.lgs 152/06) per le seguenti categorie:

Cat. 1 - Classe E      - N: MI 16396 - Raccolta e trasporto di rifiuti urbani (popolazione complessivamente servita tra 5.000 e 20.000 abitanti)

Cat. 2 - BIS              - N: MI 16396 - Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti

Cat. 4 - Classe C      - N: MI 16396 - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi (quantità annua complessivamente trattata tra 15.00 e 60.000 tonnellate)

Cat. 9 - Classe C      - N: MI 16396 - Bonifica dei siti (importo dei lavori di bonifica cantierabili fino a euro 2.500.000,00)

Cat. 10A - Classe E - N: MI 16396  - Bonifica di beni contenenti amianto effettuata su materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi (importo dei lavori di bonifica cantierabili fino a euro 200.000,00)

Coltivazione di poli estrattivi:

• Calusco d’Adda (BG) Ra3 cava di argilla

• Cappella Cantone (CR) ex ATEg12 sabbie e ghiaie

• Pontirolo Nuovo (BG) ATEg26 sabbie e ghiaie

• Altri in sviluppo

62578884d3f834e2c1757eb81a6fb76e28bd38d4
51a1e6f5a9c7e9d81da14f9402b4afaa129e39f3
f79fe65029de16adf33d619cb03341497fb58c2e
26585ad420dff361274a179f572a81fa82771cd1
a33c5a70c5dcbc4801994731a9387958a00fac25
0c719c9fcc985087ea28e6c3df017e939c95b078
1f7486e2dec1208a70da35641a029527bd4ad18b